Il progetto Hab.AMA promuove lo scambio in Italia sui sistemi di irrigazione intelligenti con l’iniziativa Acqua Campus Cuba

Tra il 16 e il 26 settembre 2025 una delegazione di esperti cubani ha effettuato una missione tecnica di scambio in Italia con l’obiettivo di rafforzare le capacità degli attori cubani nell’ambito dell’iniziativa ACQUA CAMPUS Cuba – Trasmissione dell’innovazione alle aziende agricole e gestione irrigata razionale per la sovranità alimentare concordata tra l’AICS e il CER nel quadro del progetto “Autoapprovvigionamento alimentare e sviluppo di iniziative economiche sostenibili all’Avana (HAB.AMA)”, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ed implementato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) in collaborazione con l’Istituto di Ricerche sulla Frutticoltura Tropicale (IIFT) e il Ministero di Agricultura cubano (MINAG).

La missione ha avuto tra gli obiettivi: a) Conoscere il processo di assistenza tecnica italiana, perfezionato in Acqua Campus, al fine di promuovere un’assistenza simile nelle aree di ricerca e produzione di Cuba, orientato all’uso efficiente delle risorse idriche in agricoltura attraverso l’applicazione di irrigazione automatizzata, b) Conoscere il sistema idrico del Canale Emiliano Romagnolo e il suo Centro di Ricerca e Sviluppo Agricolo Acqua Campus a Bologna e c) Approfondire le tecniche di micropropagazione delle specie vegetali di interesse economico.

La prima giornata della missione si è svolta presso la sede di Acqua Campus, dove si è partecipato ad un workshop di scambio di esperienze supportato dal progetto AgriLivNetwork, che viene implementato tra istituzioni italiane per rafforzare l’innovazione tra attori tecnologici e scientifici in agricoltura.

Con l’accompagnamento di Gioele Chiari, Specialista del CER Acqua Campus, i partecipanti cubani hanno potuto conoscere le esperienze di questa iniziativa e hanno potuto apprezzare le diverse tecnologie che l’Italia adotta riguardo all’irrigazione efficiente e di precisione e scambiare idee con gli espositori.

Nella giornata successiva della missione, è proseguito lo scambio nell’ambito del workshop del progetto AgriLivNetwork, questa volta nell’area sperimentale della Facoltà di Agronomia dell’Università di Bologna. I progressi nell’impiego della georeferenziazione e dell’IA nello sviluppo di software e tecnologie per l’uso efficiente dell’acqua in agricoltura sono stati resi noti da diversi interventi di esperti italiani. Nel pomeriggio si è svolta una visita alle aree agricole sperimentali della Facoltà di Agronomia dell’Università di Bologna per assistere all’utilizzo delle tecnologie avanzate (robot e droni) e conoscerne i benefici e le opportunità offerte da queste tecnologie.

Alla fine della giornata si è tenuto un incontro di lavoro con la dott. Raffaella Zucaro, direttrice del CER-Acqua Campus e con Nicola Dalmonte, presidente del CER-Canale Emiliano Romagnolo per uno scambio sullo scopo della missione e le prossime azioni nell’ambito dell’iniziativa Acqua Campus Cuba.

Il giorno successivo è stata effettuata una visita alla stazione di pompaggio dell’acqua di Palantone, un’opera strategica per la somministrazione di acqua nella Regione Emilia Romagna. Questa opera ingegneristica colossale favorisce l’uso efficiente dell’acqua e dispone di una strategia di distribuzione molto innovativa per garantire fondamentalmente l’approvvigionamento del prezioso liquido al settore agricolo della regione.
Un altro luogo visitato è stato il vivaio e la biofabbrica Dal Monte, comune di Brisighella, Ravenna. Si è riusciti a conoscere in prima persona i processi di moltiplicazione del materiale vegetale per la commercializzazione al settore agricolo della regione. Si tratta di un’esperienza di alta tecnologia che conta con piante madri certificate in aziende specializzate, la propagazione con metodi biotecnologici, aree di adattamento altamente tecnicizzate fino alla commercializzazione ai produttori. Questa visita è stata molto utile per offrire uno sguardo innovativo sulle pratiche e sui metodi di propagazione delle specie vegetali agli specialisti dell’INIFAT che gestiscono la biofabbrica istituita dal progetto Hab.AMA nelle loro strutture.

Nell’ultima giornata si è visitato il laboratorio di elettronica di Winet, un’azienda specializzata nella progettazione e implementazione di reti di sensori wireless (WSN), principalmente per il monitoraggio ambientale, industriale e idrogeologico. La sua tecnologia di monitoraggio ambientale è presente nei sistemi di irrigazione di precisione che il progetto Acqua Campus Cuba ha installato nei 4 scenari produttivi della provincia dell’Avana. Alla chiusura della missione si è svolto uno scambio finale sulle esperienze della visita e per programmare future attività da effettuare a Cuba.
Come risultato della visita a Winet è emerso l’interesse da parte di questa azienda per cercare potenziali partner a Cuba per generare un tipo di attività che consenta di creare capacità locali per la produzione e progettazione e implementazione di reti di sensori wireless (WSN) in vista della loro commercializzazione in scenari produttivi cubani e con possibilità di espansione nella regione.

In questo senso gli specialisti dell’INIFAT e l’IAGRIC hanno mostrato interesse a partecipare a quest’attività. Inoltre, quest’ultima istituzione ha inviato un invito formale sia ad Acqua Campus che a Winet per partecipare alla Convenzione Internazionale di Ingegneria Agricola che si terrà a Cuba nel maggio 2026.

AICS L’Avana è la prima sede dell’Agenzia a stipulare un accordo con CER per lo sviluppo di Acqua Campus nell’ambito dei progetti della Cooperazione italiana, intensificando la collaborazione e le sinergie con il sistema-Italia. È rilevante che un’azione di cooperazione in questo settore possa gettare le basi per generare una nuova impresa formata da membri di un centro di ricerca come IAGRIC, allo scopo di trasferire conoscenze con un ambito di applicazione ideale per il settore R & S. Nella prossima missione di Acqua Campus a Cuba si prevede di organizzare scambi con il settore imprenditoriale italiano presente a Cuba (Sezione Italiana del Comitato Aziendale Cuba-Italia (CICI) e l’ICE – Agenzia Italiana per il Commercio Estero – Ufficio per la Promozione dello Scambio Commerciale Cuba-Italia).

Pubblicato in e taggato , , .