Reinventarsi in tempi difficili: la storia di Karla, da architetta a manager di abbigliamento sostenibile

Nei fine settimana la Avenida Italia si riempie di gente. Karla sembra tranquilla sotto il baldacchino blu che ricopre il suo stand nella fiera. Si rivolge con gentilezza ai clienti, prende appunti sulla sua agenda, ordina i capi di abbigliamento negli appendiabiti. In mezzo al trambusto della Avenida, scommette sul buon gusto e l’inclusione vendendo, a prezzi accessibili, vestiti bellissimi per tutte le taglie. Molti si avvicinano, curiosano, comprano e vanno via con un sorriso.

Karla María Lemus Mesa è una giovane donna di questi tempi in una Cuba complessa e mutevole, è un’architetta e imprenditrice. Spinta dalla sua curiosità e voglia di crescere nel campo della moda, si avvicina e partecipa al Laboratorio di Moda Circolare organizzato da AICS, nell’ambito del Progetto Avenida Italia, un’occasione che le ha permesso di sviluppare nuove competenze e conoscenze in un contesto di crisi economica.

L’obiettivo principale dei laboratori culturali gestiti direttamente da AICS è quello di creare sinergie tra le donne e incentivare reti di supporto e contatto affinché le partecipanti possano sostenersi e ispirarsi a vicenda. Grazie al progetto Avenida Italia, inoltre, Karla ha uno spazio permanente nella Fiera di Avenida Italia durante i fine settimana, una vetrina che le permette di avere visibilità ed attrarre nuovi clienti nel suo negozio del quartiere.

HAB3644 HAB3444 HAB3674

Il legame di Karla con AICS ha continuato a definirsi con il successivo workshop sull’urbanismo tattico per Avenida Italia; dove ha potuto ampliare le sue conoscenze come architetta, attenta alle questioni sociali ed ha partecipato alla formulazione di proposte innovative per gli spazi urbani deteriorati dell’Avenida, cuore pulsante del quartiere di Centro Avana. Grazie ai due workshop, Karla ha unito le sue due più grandi passioni: lei è un’architetta, ma già dai tempi dell’università le piaceva il mondo della moda. Nel 2019, ha deciso di scommettere sull’avvio un piccolo negozio insieme ad alcune amiche.

In quel momento era una vendita informale a Fontanar, quartiere periferico dell’Avana dove risiedeva Karla con la sua famiglia. A poco a poco, e con molto sforzo, Karla è riuscita ad espandersi acquistando una gran quantità di vestiti e si è avvicinata al centro della città. Oggi Ákares Shoppitrapo è un’impresa ispirata ai principi della sostenibilità, situata in via Concordia 60 tra Aguila e Avenida Italia, nel quartiere popolare di Centro Avana.

Il gusto di Karla per l’architettura ha definito parte dell’estetica del suo progetto. Il negozio non è uno spazio convenzionale, è un appartamento al piano terra di un edificio che conserva le geometrie tradizionali di una costruzione degli anni ’40. Il posto è accogliente e la gentilezza delle commesse rende l’esperienza di shopping estremamente familiare. Sugli scaffali, accanto ai vestiti, Karla dà spazio all’artigianato di altre donne imprenditrici a cui regala visibilità all’interno del negozio. Questo è lo spirito di Ákares, uno spazio di supporto per altre donne che difendono la bellezza attraverso le loro creazioni. Uno degli scopi principali è infatti quello di invitare alla riflessione su ciò che si acquista, prediligendo artigianato e riciclo creativo.

moda circular NOY3663 moda circular NOY1611 WhatsApp Image 2025 02 03 at 17.12.57 e1741210132474

“Difendere i nostri progetti personali, la nostra indipendenza economica, è uno strumento potente per le giovani donne oggi. Significa difendere il nostro spazio e continuare a crescere”. Mentre pronuncia queste parole, dietro la tenerezza del suo volto c’è forza, intelligenza e decisione. Karla sa essere dolce con i clienti, protettiva con i suoi dipendenti e forte con chiunque impedisca al suo progetto di avanzare. Lei vuole continuare a crescere, a dare visibilità ai progetti di altre donne e trasformare vecchi abiti in pezzi unici, per continuare a sfilare in quella passerella gigante e colorata che è L’Avana.

Il progetto Avenida Italia è implementato dal Governo Provinciale dell’Avana, dal governo comunale di Centro Avana e da Union Camere Piemonte, con il finanziamento di AICS L’Avana per un valore complessivo di 2.650.000 euro. Giovani donne come Karla, hanno partecipato ai workshop culturali organizzati da AICS nel quadro della gestione diretta della stessa iniziativa (euro 250.000).

Questa storia fa parte della campagna “Con loro, per l’uguaglianza”, promossa da AICS L’Avana, nel quadro delle azioni per la Giornata Internazionale della Donna.

Seguila sui canali social, #ConEllasPorLaIgualdad, e condividi queste storie ispiratrici.